Le opere di architettura contemporanea e consolidata, raccolte in cinque diversi itinerari all’interno del volume, evidenziano la presenza di una moltitudine di frammenti ed elementi che compongono la stratigrafia della città. Venezia risulta essere un laboratorio di riflessione sulla modernità a cui è necessario volgere lo sguardo per comprendere la complessa unicità di una città lagunare che si sviluppa su un’isola. Questa si presenta come la città della mente e delle persone in quanto è costituita interamente da spazi pedonali e pubblici ma allo stesso tempo è attraversata da acqua in cui navigano veicoli a motore. L’irripetibilità di Venezia rende ancor più inedite e uniche le infinite architetture che la compongono, donando a chi la visita un’esperienza inedita.

 

Angela Palumbo è architetto, si laurea nel 2021 in Progettazione Architettonica presso l’università della Campania Luigi Vanvitelli e dal 2022 è dottoranda in Architettura e Beni culturali presso la medesima facoltà, in cui svolge attività di ricerca insieme al professore Luca Molinari. È contemporaneamente progettista autonomo e collabora con alcuni studi italiani. Ha scritto per testate di settore come “Platform Architecture and Design”, “Dromos” e svolge attività di relatore in convegni nazionali e internazionali. Nel 2023 partecipa alla Biennale College ASAC – Scrivere in residenza in cui approfondisce il tema delle metropoli e dell’assenza della metropoli nel corso delle varie Biennali d’Architettura.

VENEZIA

VENEZIA

Peso 0.22 kg
Dimensioni 11.5 × 16 × 1.2 cm
Pagine

224

Anno pubblicazione

2025

Lingue

italiano

Stampa

colori

Legatura

brossura con sovraccoperta (mappa ripiegabile)

Disponibilità

disponibile

Numero immagini

89

a cura di Angela Palumbo

Edizione italiana

18.00

ISBN: 978-88-55211-96-3