Invisible Ecologies è un progetto promosso da Forma Edizioni, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, nato con l’intento di sostenere la ricerca artistica contemporanea attraverso la valorizzazione di giovani talenti. L’opera di Tommaso Cherubini, artista under 35 attivo nell’ambito della sperimentazione visiva e digitale, prende corpo all’interno di Rifugio Digitale, spazio espositivo fiorentino dedicato all’arte generativa e ai linguaggi audiovisivi emergenti. Il progetto prende forma dall’intento di riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente attraverso un caso emblematico e locale: l’interazione tra il fiume Arno e la città di Firenze. Assumendo questo legame storico e ambientale come punto di partenza, viene sviluppata una ricerca più ampia sulle modalità con cui osserviamo, rappresentiamo e interpretiamo l’ecosistema che abitiamo. Invisible Ecologies nasce, infatti, come un tentativo di esplorare il rapporto tra tecnica, ambiente e percezione a partire dal legame profondamente radicato nello spazio tra l’entità ambientale del fiume e la città, intesa come estensione materiale e simbolica del corpo sociale umano.

 

Tommaso Cherubini è un artista visivo la cui pratica si muove tra intelligenza artificiale generativa, elaborazione dati, ambienti immersivi e installazioni multimediali. La sua ricerca artistica si concentra sulla traduzione di archivi e database storici in esperienze visive stratificate, dando forma a narrazioni fluide che interrogano la memoria, il tempo e il paesaggio. Il suo obiettivo è quello di mettere in luce le sfide e i problemi contemporanei attraverso la New media art, rivisitando gli archivi storici e i database grazie all’intelligenza artificiale generativa per arrivare a dare nuova vita ai dati e alle immagini. Oltre ai suoi progetti personali, opera come libero professionista nei settori della digitalizzazione del patrimonio culturale, della comunicazione e della scenografia visiva per spettacoli musicali dal vivo. In qualità di formatore esperto di intelligenza artificiale generativa, collabora con scuole pubbliche e aziende, ed è stato relatore per conferenze e webinar promossi da istituzioni come ICOM – International Council of Museums. Ha lavorato a progetti per istituzioni culturali di rilievo come il Museo Egizio di Torino e per artisti musicali tra i più influenti della scena contemporanea, tra cui Lazza. Il suo lavoro è stato presentato in contesti e luoghi di rilievo come la Milano Design Week 2025, il Museo di Scienze Naturali di Torino, la Palazzina di caccia di Stupinigi, il Planetario di Torino ed i Graphic Days 2024.

INVISIBLE ECOLOGIES

INVISIBLE ECOLOGIES

Peso 0.22 kg
Dimensioni 22 × 28 × 2 cm
Pagine

184

Anno pubblicazione

2025

Lingue

Italiano

Stampa

colori

Legatura

brossura

Disponibilità

disponibile

Numero immagini

62

di Tommaso Cherubini
a cura di Ester Menichelli e Arianna Iodice

Edizione italiana

 

25.00

ISBN: 978-88-55212-175

Prodotti correlati