Homecoming, nella sua accezione più letterale, significa ritorno a casa. Ma tornare a quale casa? E cos’è poi, la casa? Che significato ha per le persone oggi? In un’epoca di globalizzazione e migrazione come quella che viviamo, Homecoming non poteva non aprire lo sguardo su come il concetto di casa viene vissuto e ridefinito in diversi contesti culturali, assumendo connotati simbolici, esperienziali, spirituali, politici. L’omonimo ciclo espositivo è stato curato da Irene Alison insieme a Paolo Cagnacci, per Rifugio Digitale nel 2023-24 ed è nato come un’esplorazione del concetto di “casa” nella complessità del mondo contemporaneo, nel precario equilibrio tra interconnessioni globali e necessità di ritrovare le proprie radici.
Da una narrazione più intima e domestica a uno spaccato degli scenari di guerra, i fotografi Lara Shipley, Paolo Raeli, Kalpesh Lathigra, Robin Hinsch, Morganna Magee, Isa Rus, Claudine Doury intrecciano in modi inediti le componenti soggettive del racconto con la memoria collettiva, partendo dall’esperienza personale per farsi portavoce di una condizione universale.
Il 18 luglio 2025 dalle 15.30 alle 16.00 il volume Homecoming, verrà presentato in anteprima all’opening della 15ª edizione di Cortona On The Move presso le Logge del Teatro Signorelli. Il festival si offre come un punto di riferimento annuale per fotografi, curatori, autori e critici internazionali con eventi ed esposizioni diffusi in tutto il borgo. I curatori del volume Homecoming Irene Alison e Paolo Cagnacci, con la presenza della direttrice editoriale di Forma Edizioni Laura Andreini, faranno conoscere al pubblico di Cortona la nuova uscita insieme al precedente catalogo edito da Forma Edizioni per Rifugio Digitale, SuperNatural, ciclo di mostre fotografiche che attraversano molteplici aspetti del vivere contemporaneo nella dialettica tra uomo, natura e tecnologia, dalla ricerca sul paesaggio naturale fino agli interrogativi su una possibile trasformazione postumana.
Irene Alison è nata a Napoli nel 1977. Direttrice creativa dello studio di consulenza e progettazione fotografica DER*LAB, Irene è docente all’Istituto Europeo del Design (IED) di Roma e collabora come tutor e consulente con alcune delle maggiori scuole di fotografia italiane (Isfci, Rufa, Scuola Romana di Fotografia a Roma e Fondazione Studio Marangoni a Firenze, tra le altre). Come redattrice, ha lavorato per Il Manifesto e per D – la Repubblica delle donne. Da freelance ha realizzato, insieme a svariati fotografi, reportage apparsi su Geo France, The Independent, L’Espresso, D – la Repubblica delle donne, XL, Marie Claire e Riders. I suoi articoli di critica fotografica sono stati pubblicati da testate come La Lettura de Il Corriere della Sera, Il Sole 24 ORE e Pagina99. Ha pubblicato due saggi di approfondimento fotografico, My generation (Postcart, 2012) e iRevolution (Postcart, 2014). Nel 2022 è uscito negli Stati Uniti per Yoffy Press Holding Time, libro realizzato a quattro mani con la fotografa Catherine Panebianco, di cui Irene è autrice dei testi. Nel 2022 è uscito per Postcart il suo saggio Muse col Muso.
Paolo Cagnacci è nato a Firenze nel 1971. Ha studiato fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni, dove attualmente insegna fotografia di ritratto e tecniche di illuminazione. Ha insegnato presso lo IED, Istituto Europeo di Design di Firenze. Ha pubblicato le proprie immagini su riviste quali: D – la Repubblica delle donne, la Repubblica, Il Corriere della Sera, La Stampa, Sette, SportWeek, L’Espresso, Pagina99, Specchio, Lei, Donna Moderna, Famiglia Cristiana, La Lettura. Ha realizzato progetti fotografici e video per Regione Toscana, Festival della Creatività, Festival dei Popoli, Osservatorio dei Balcani, Fondazione Michelucci, Tempo Reale, Unicoop Firenze, Comune di Firenze, Fondazione Telecom, Mibact, CNA. Ha lavorato per aziende quali: Diesel, Patrizia Pepe, Paula Cademartori, Peuterey, Starbucks, Stefanel, Ottodame, Dmail, Rinascimento. Ha lavorato per l’agenzia Massimo Sestini.
HOMECOMING
HOMECOMING
Peso | 0.250 kg |
---|---|
Dimensioni | 36 × 25.8 × 2 cm |
Pagine | 260 |
Anno pubblicazione | 2025 |
Lingue | Italiano |
Stampa | Colori |
Legatura | Brossura |
Disponibilità | Disponibile |
Formato | 25.8×36 cm |
a cura di Irene Alison e Paolo Cagnacci, introduzione di Laura Andreini
€49.00