Le opere di Giorgio Morandi e Lucio Fontana sono state poste in stretta vicinanza anche in altre occasioni, ma si trattava di mostre collettive ampie, dedicate all’arte d’avanguardia in Italia. Mai si era assistito a un confronto così diretto, capace di gettare nuova luce su due essenze creative apparentemente distanti, ma sorprendentemente comunicanti. In realtà, un primo incontro ha avuto luogo di recente a La Spezia con la mostra inedita e approfondita intitolata Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito, curata da Sergio Risaliti e Maria Cristina Bandera, al Museo CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea La Spezia. Il valore scientifico di quell’iniziativa ha suscitato interesse anche oltre i confini nazionali. È stato proprio questo il punto di partenza dell’invito di Tornabuoni Art per presentare la mostra nella capitale francese. Va aggiunto che recentemente sono stati tentati altri “duetti” che hanno coinvolto questi artisti. Fontana è stato messo in dialogo con Michelangelo Pistoletto e con Georg Baselitz, mentre Morandi ha condiviso lo spazio con Giacometti in un progetto concepito dall’Institut Giacometti di Parigi all’inizio di quest’anno. In questa occasione, grazie alla selezione attenta svolta insieme a Michele Casamonti, un nuovo incontro tra Morandi e Fontana prende vita attraverso un gruppo di opere che instaurano un dialogo ricco tra loro. Nel catalogo pubblicato per questa mostra, il “gioco” di rimandi diventa ancora più evidente: emergono parallelismi inediti tra “aperture”, ingrandimenti di dettagli si intersecano e, in alcuni casi, sembrano estendersi l’uno nell’altro. Questo arricchisce l’esperienza ermeneutica, che non sarà mai pienamente appagata nel tentativo di svelare il mistero delle opere di Morandi e Fontana alla ricerca del loro significato ultimo. Un significato che non potrà mai essere esaurito da alcun tentativo critico di definirne l’ampiezza e la profondità. È in questa ricchezza inesauribile che risiedono la verità e la forza di questi capolavori.
La mostra sarà visibile dal 20 ottobre 2025 al 10 gennaio 2026 presso la galleria Tornabuoni Art di Parigi.
Sergio Risaliti si è laureato a Firenze in Storia dell’arte moderna e contemporanea. Dal 2018 è direttore artistico del Museo Novecento di Firenze. È storico e critico d’arte, ideatore e curatore di mostre e di eventi interdisciplinari, scrittore e giornalista. Al suo attivo ha l’ideazione e curatela di un centinaio di mostre in spazi pubblici e privati.
AU – DELÀ. MORANDI / FONTANA
AU – DELÀ. MORANDI / FONTANA
| Peso | 0.22 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 17 × 24 × 1 cm |
| Pagine | 96 |
| Anno pubblicazione | 2025 |
| Lingue | francese/inglese |
| Stampa | colori |
| Legatura | brossura con bandelle |
| Disponibilità | disponibile |
| Numero immagini | 55 |
€25.00











