Un architetto e un critico si confrontano su ciò che li unisce, ragionamenti comuni che danno vita a un dialogo che stabilisce un legame tra edifici, costruiti o solo pensati, e immagini prese dalla tradizione artistica, principalmente italiana. Il risultato è la presentazione delle architetture di Peluffo & Partners viste attraverso gli spazi, i corpi e le figure ricavati da suggestioni che provengono dal mondo dell’arte, antica e contemporanea, del cinema e dell’architettura stessa. Gianluca Peluffo ha proposto le immagini dei suoi progetti mettendole in relazione con altre opere; Valerio Paolo Mosco, nella sua lettura critica dei soggetti narrati accompagna con attente riflessioni – anche queste nate per analogia – le associazioni mostrate, talvolta indirette ma spesso immediate. Per raccontare questa “genealogia” del lavoro di Peluffo & Partners i due autori si affidano a quattro azioni: “mostrare”, “evocare”, “trasfigurare” e “condividere”, attraverso le quali hanno ordinato la sequenza degli affiancamenti. A queste si è aggiunto un altro tema, “il Maldestro”, che nei progetti ricorre qua e là, di tanto in tanto.
Il volume comprende gli scatti di Ernesta Caviola, che ha costantemente fotografato le architetture di Peluffo & Partners e ha collaborato alla messa a punto delle immagini.
Gianluca Peluffo fonda nel 1995 lo studio di architettura 5+1 AA e nel 2017 Peluffo & Partners (con Paola De Lucia, Domenico Faraco, Gabriele Filippi, Domenica Laface e Antonio Lagorio). Peluffo è autore di diversi progetti e opere: tra queste il Palazzo del Cinema di Venezia, lo IULM di Milano, la sede di BNL a Roma, il recupero dell’area del Lapis Niger nel Foro Romano, i waterfront di Trapani e Taranto e la città di fondazione “Il Monte Galala” a Sokhna, in costruzione in Egitto. Dal 2021 è Professore Associato in Progettazione Architettonica. Nel 2003 è stato insignito del titolo di Benemerito della Scuola e della Cultura dal Ministero della Cultura e dal 2018 è accademico delle Belle Arti dell’A.B.A. Nel 2021 ha pubblicato per Marsilio Il Giuramento di Pan.
Valerio Paolo Mosco è autore, tra gli altri, di Stilizzazione in architettura (LetteraVentidue, 2024); Fragilità in architettura (LetteraVentidue, 2023); Kitsch in architettura (LetteraVentidue, 2023); Frugalità in architettura (LetteraVentidue, 2022); Giuseppe Terragni: la guerra, la fine (Forma Edizioni, 2020); Architettura italiana. Dal Postmoderno ad oggi (Skira, 2017). Insegna all’Università Iuav di Venezia. Ha insegnato al IIT Illinois Institute of Technology di Chicago, al Politecnico di Milano, alla Cornell University nella sede di Roma, alla Universidad de Navarra.
SPAZIO, CORPI, FIGURE. PELUFFO & PARTNERS
Peso | 0.22 kg |
---|---|
Dimensioni | 16.5 × 24 × 2.5 cm |
Pagine | 264 |
Anno pubblicazione | 2024 |
Lingue | Italiano |
Stampa | colori |
Legatura | brossura con bandelle |
Disponibilità | disponibile |
Numero immagini | 89 |
Rassegna stampa
Peluffo e Mosco a confronto con le architetture del passato. Incontro al MAXXI ispirato a “Spazio, corpi, figure”. Talk con Aldo Aymonino, Beniamino Servino e Luigi Prestinenza Puglisi + presentazione editorale Forma Edizioni, professionearchitetto.it, 28-02-2025
Gianluca Peluffo, l’architettura e gli spazi inquieti. L’architetto racconta il suo libro, «Spazio, Corpi, Figure», scritto con Valerio Paolo Mosco ed edito da Forma Edizioni con le fotografie di Ernesta Caviola, (di Gemma Lanzo), ilmanifesto.it, 22-03-2025
Presentazione del volume “Spazio, Corpi, Figure. Una genealogia per l’architettura di Peluffo & Partners”, firenzetoday.it, 27-03-2025
€25.00