In occasione del venticinquesimo Giubileo, esce la nuova guida di Roma che non è arricchita solo da opere che le hanno donato l’appellativo di “Città eterna”, con quei monumenti che ancora oggi conservano i racconti di un popolo forte, come il Colosseo, il Foro Romano o Castel Sant’Angelo, così come non è solo il centro simbolico del Cristianesimo grazie alla Basilica di San Pietro o il centro nevralgico e figurativo della Repubblica Italiana con il Palazzo del Quirinale. La storia, l’arte e la cultura di Roma raccontano un processo di restauro e innovazione che vede partecipare alcuni luoghi intramontabili e nascerne altri contemporanei a servizio della comunità. Altro periodo iconico di Roma parte dagli anni trenta del secolo scorso, in cui la rivoluzione sociale e culturale, la necessità di funzionalità e funzionamento sono state rappresentate da imponenti opere moderne e da grandi operazioni firmate da architetti protagonisti del cambiamento urbano e urbanistico della Capitale, tra i quali Piacentini, Quaroni, Fiorentino, Ridolfi e Moretti. Opere come la città universitaria Sapienza e i suoi istituti, i quartieri INA-CASA e il quartiere EUR raccontano il passaggio formale tra modernità e contemporaneità.

 

Ilia Celiento, Architetto e Dottore di Ricerca in Teorie e Progetto dell’Architettura presso l’Università Sapienza di Roma e in Storia e Teoria dell’Architettura presso la Universitat Politècnica de Catalunya, vive e lavora a Barcellona.

ROMA. Seconda edizione

ROMA. Seconda edizione

Peso 0.22 kg
Dimensioni 11.5 × 16 × 1.2 cm
Pagine

224

Anno pubblicazione

2025

Lingue

italiano

Stampa

colori

Legatura

brossura con sovraccoperta (mappa ripiegabile)

Disponibilità

disponibile

Numero immagini

89

a cura di Ilia Celiento

Edizione italiana

18.00

ISBN: 978-88-55211-84-0

Prodotti correlati