ASTRATTISMO. Un viaggio nel tempo è il titolo del catalogo dell’omonima rassegna (5 aprile – 7 settembre 2025) che rappresenta un tributo a una corrente artistica di rilevanza storica, ma anche un’espressione dell’impegno per la cultura e l’arte contemporanea che ha portato alla nascita della Fondazione Cambiano. Le opere degli artisti esposti costituiscono un riflesso della ricchezza e della varietà dell’Astrattismo – con un particolare focus sull’Astrattismo classico – mentre la provocazione visiva di Andy Warhol invita tuttora a riflettere sulle dinamiche di consumo della società contemporanea.

Il saggio di Nicola Nuti, curatore della mostra, offre una panoramica sul registro delle partecipazioni artistiche toscane e italiane dei decenni successivi al dopoguerra, dalle correnti astratte – che reinventarono il linguaggio non figurativo attraverso i differenti retroterra di ciascun artista – alla Pop art, “più vicina all’astrazione post-pittoricistica americana […] che al realismo contemporaneo” (L. Lippard, Pop Art). I lavori di Berti, Brunetti, Corpora, Crippa, Monnini, Montanarini, Moretti, Nuti, Rho, Scanavino, Tognetti sono raccolti nelle due sezioni del volume “Opere pittoriche” e “Opere ceramiche”.

Con questa mostra il CAMBIO Centro Culturale di Castelfiorentino inaugura il dialogo tra esposizione temporanea e opere della collezione permanente, che già ospita artisti come Venturino Venturi e Gualtiero Nativi.

Nicola Nuti, nato a Firenze nel 1960, è un giornalista, consulente e critico d’arte. Figlio di Mario Nuti, protagonista dell’Astrattismo classico fiorentino, ha iniziato la sua carriera negli anni Ottanta, scrivendo per La Città e curando testi per cataloghi artistici. Ha curato numerose mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero e ha collaborato a quotidiani e periodici tra cui “Il Giornale”, “L’Indipendente”, “La Nazione”, “La Città”, “The European Magazine”, “Eco d’arte moderna” e a numerose testate di settore. Ha redatto numerosi studi, approfondimenti e scritti monografici dedicati all’Astrattismo classico e agli artisti che lo fondarono.

ASTRATTISMO. UN VIAGGIO NEL TEMPO / ABSTRACTIONISM. A JOURNEY THROUGH TIME

ASTRATTISMO. UN VIAGGIO NEL TEMPO / ABSTRACTIONISM. A JOURNEY THROUGH TIME

Peso 0.22 kg
Dimensioni 24 × 30 × 2 cm
Pagine

104

Anno pubblicazione

2025

Lingue

Italiano/Inglese

Stampa

colori

Legatura

brossura con sovraccoperta fustellata

Disponibilità

disponibile

Numero immagini

66

a cura di Nicola Nuti
con testi di Paolo Profeti e Paolo Regini

Edizione italiana/inglese

22.00

ISBN: 978-88-55211-833

Prodotti correlati