Il volume, a cura di Laura Andreini, è dedicato alla mostra digitale Oro di Fabrizio Plessi, ospitata da Rifugio Digitale. La ricerca artistica di Plessi ruota da sempre intorno ai temi dell’acqua e del fuoco resi mediante videoinstallazioni, video-sculture e videotape. Negli anni Settanta, è stato uno dei primi ad utilizzare il monitor come materia principale e strumento per i suoi progetti. Le sue opere, esposte nei più importanti musei del mondo, mantengono vivo il dialogo con la classicità, creando un legame fra passato e futuro.

Ed è proprio nel tunnel che l’artista ha esposto ORO, opera site-specific che parte dalle pareti traslucide con cui questo spazio è rivestito per creare un gigantesco mosaico d’oro che sciogliendosi si muove e respira “nella sua liquidità sotterranea, splendente e sontuosa”. L’artista ha immaginato un’unica grande opera che quasi biologicamente, possa convivere con questa architettura circolare anomala e sensoriale. Il riverbero notturno e luminoso delle superfici dorate dell’opera si modifica, si altera, si gonfia e si dilata come le onde di un mare evocativo ed astratto, in continuo movimento.

 

Fabrizio Plessi è uno dei pionieri della videoarte in Italia e il primo ad aver utilizzato il monitor televisivo come un vero e proprio materiale, dentro cui a scorrere è un flusso inarrestabile di acqua e fuoco digitale (la sua prima videoinstallazione risale al 1974). Le sue numerose partecipazioni alla Biennale di Venezia fin dal 1970 o a festival di cinema e danza internazionali lo pongono da sempre come un artista dalle innovative e anticipatrici sperimentazioni. Ha collaborato con il teatro e la televisione e nei suoi progetti il video s’integra con l’architettura e con gli elementi primari siano essi carbone, legno, marmo, travertino o ferro. In ambito internazionale ha partecipato a importanti rassegne come Documenta di Kassel o grandi antologiche tenute nei vari musei del mondo: dal Guggenheim di New York a quello di Bilbao, dal Museo Civico di Reggio Emilia alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal Martin-Gropius-Bau di Berlino all’IVAM di Valencia, dal MoCA di San Diego al Museo Ludwig di Budapest e Koblenz, dal Kestner Gesellschaft di Hannover al Museo d’Arte Moderna di Maiorca, dal Kunsthistorisches di Vienna alla Fondazione Mirò di Barcellona.

Oro. Fabrizio Plessi

Oro. Fabrizio Plessi

Peso 0.1 kg
Dimensioni 14.8 × 21 × 0.5 cm
Pagine

16

Anno pubblicazione

2023

Lingue

italiano

Stampa

colori

Legatura

spillato

Disponibilità

disponibile

a cura di Laura Andreini


Edizione italiana


8.00

ISBN: 9-788855-211161

Prodotti correlati