
Le neuroscienze cognitive studiano i meccanismi neurobiologici (memoria, percezione, abilità motorie, linguaggio, ragionamento, emozioni) legati alla conoscenza. Sulla scia della filosofia e della psicologia, stiamo ora cercando, attraverso esperimenti che misurano con precisione l’attività cerebrale durante le attività motorie o intellettive, di comprendere il funzionamento del cervello. Le applicazioni sono numerose: miglioramento della comunicazione diretta uomo-macchina; uso di neuroprotesi (controllate dal pensiero) o miglioramento delle capacità di apprendimento, in particolare attraverso l’uso della realtà virtuale. Una delle maggiori sfide in questo campo sta nella comprensione dell’autocoscienza, spiegando il famoso Cogito, ergo sum.
H+ (2015-2018) / 21
| Dimensioni | 150×187,5 cm, 100×125 cm, 80×100 cm, 40×50 cm |
|---|---|
| Supporto | Certified Fine Art Pigment Print |
| Disponibilità | Edizione di 5 (tutti i formati) |
Fascia di prezzo: da €3,800.00 a €8,500.00