
Considerato uno dei primi protesisti moderni, il medico svizzero Jean-André Venel (1740–1791) sviluppò un corsetto per le persone affette da scoliosi, con l’idea era di curare una malformazione o una disabilità. Tecnicamente, il corsetto è un dispositivo ortopedico, che compensa una funzione assente o carente, al contrario di una protesi, che sostituisce una funzione. I dispositivi ortottici sono i precursori dell’esoscheletro, il cui sviluppo sta accelerando per usi civili e militari.
H+ (2015-2018) / 18
| Dimensioni | 150×187,5 cm, 100×125 cm, 80×100 cm, 40×50 cm |
|---|---|
| Supporto | Certified Fine Art Pigment Print |
| Disponibilità | Edizione di 5 (tutti i formati) |
Fascia di prezzo: da €3,800.00 a €8,500.00