La nuova collana di architettura Progressive. Sezioni sull’architettura italiana, un progetto editoriale che ha l’obiettivo di dare evidenza alle molteplicità dell’architettura italiana contemporanea, dedica il secondo volume al lavoro dello studio FTA – Filippo Taidelli Architetto, laboratorio dinamico e multidisciplinare guidato da Filippo Taidelli, operativo con il suo studio di architettura e design a Milano dal 2005. Lo studio si occupa di progettazione integrata su varia scala focalizzandosi sulla ricerca e sugli interventi innovativi in ambito sanitario e nel settore del retrofit urbano per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. La collana, diretta dall’architetto Maurizio Carones, dedica piccole monografie ai più interessanti professionisti italiani, una serie di agili volumi bilingue che individuano esempi di qualificato impegno progettuale. Ognuno contiene saggi, schede di progetto e apparati, per mettere in sintetico ordine il complesso lavoro di ricerca e professionale di ciascun protagonista. I testi, a cura di Alessandro Benetti, includono un saggio introduttivo, schede di progetti scelti fra il 2012 e il 2024 e apparati informativi che illustrano la grande qualità di uno dei più interessanti studi di progettazione del panorama italiano contemporaneo.

Maurizio Carones svolge la sua attività di architetto a Milano. È Professore a contratto di Architettura e Composizione Architettonica presso il Politecnico di Milano e ha pubblicato studi sull’architettura e la città contemporanee. È direttore della collana editoriale Itinerari di architettura milanese. L’architettura moderna come descrizione della città, pubblicata dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano.

FTA – Filippo Taidelli Architetto è un laboratorio dinamico e multidisciplinare guidato da Filippo Taidelli, operativo con il suo a Milano dal 2005; si occupa di progettazione integrata su varia scala focalizzandosi sulla ricerca e sugli interventi innovativi in ambito sanitario e nel settore del retrofit urbano per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Il Roberto Rocca Innovation Building è stato premiato al Wood Architecture Prize di Klimahouse 2024.

Alessandro Benetti è architetto, PhD in storia dell’architettura moderna e contemporanea e assegnista al Politecnico di Torino. Ha insegnato all’Università Rennes 2, all’ENSA Nantes e al Politecnico di Milano. Collabora con Domus ed è editor di Urbano. I suoi articoli sono apparsi sulle principali riviste di settore in Italia, Francia e Germania: Abitare, Arch+, Area, D’Architectures, Interni, tra le altre. È membro del Consiglio Direttivo di ANCSA – Associazione Italiana Centri Storico-Artistici.

FILIPPO TAIDELLI. ARCHITETTURE SCELTE 2012-2024

Peso 0.22 kg
Dimensioni 15.5 × 22.5 × 1.2 cm
Pagine

128

Anno pubblicazione

2025

Lingue

italiano/inglese

Stampa

colori

Legatura

brossura

Disponibilità

disponibile

Numero immagini

96

collana diretta da Maurizio Carones
testi di Alessandro Benetti

Edizione italiana/inglese

20.00

ISBN: 978-88-55211-75-8

Prodotti correlati