Il volume, presentato in un elegante cofanetto, illustra l’intervento di recupero e trasformazione dell’ottocentesco volume dell’ex Magazzino Vini posto sul lungomare di Trieste. Il progetto non modifica il volume originario, ma lo occupa scavando al suo interno un ulteriore edificio etereo e traslucido completamente indipendente, organizzato dimensionalmente sulla metrica del partito murario scandito dalla facciata originaria. Lo stacco fisico tra il nuovo “manufatto” e il paramento storico consente di realizzare uno spazio posto tra interno ed esterno di grande suggestione. Il vetro che chiude l’involucro interno riflette i contorni delle mura del magazzino e delle sue aperture permettendo di rendere visibili le attività che vi si svolgeranno all’interno.
Il volume racconta la storia completa e dettagliata di questa opera e della sua costruzione attraverso numerose e suggestive immagini di cantiere che testimoniano la complessità delle fasi costruttive e la particolarità delle lavorazioni necessarie, oltre naturalmente agli scatti dell’opera ormai completata. La monografia, in edizione monolingua italiano o inglese è introdotta da saggi critici e descrittivi, corredati da un ricchissimo apparato iconografico comprendente disegni tecnici a diverse scale. Il volume è realizzato utilizzando diversi supporti cartacei, che si inseriscono con dimensioni differenti all’interno dell’impaginato, il tutto studiato ad hoc in relazione alla particolarità del progetto da rappresentare.