Con la trasformazione dell’agricoltura da economia artigianale e familiare ad attività industriale, la produzione del vino si è per lo più concentrata in edifici industriali privi di un qualsiasi afflato architettonico, limitandosi a svolgere un ruolo puramente funzionale.
Grazie a tutta una serie di fattori sociali, economici e culturali, questa tendenza si è completamente invertita. La sfida contemporanea è realizzare cantine che siano al contempo luoghi industriali adatti alla produzione ma anche spazi affascinanti e suggestivi, perfettamente integrati con il paesaggio, in modo da non alterare la naturalità e la bellezza dei territori che ospitano le vigne, ma pratici ed efficienti per consentire l’economicità e la facilità della lavorazione e del trasporto del prodotto finito.
Il volume, con una selezione di ventotto cantine distribuite su tutto il territorio italiano, si propone di indagare le peculiarità di ogni singola costruzione, stabilendo e mettendo in evidenza le connessioni che intercorrono fra l’opera architettonica e il suo funzionamento all’interno del tessuto agricolo. Una sezione a carattere enologico approfondisce il tema della produzione per ognuna delle cantine trattate, indagando le caratteristiche e le proprietà organolettiche del vino e offrendo importanti spunti per successivi approfondimenti.
Luca Molinari affianca il lavoro di curatela e scrittura all’attività accademica e di ricerca. Insegna Storia dell’Architettura Contemporanea presso SUN, Seconda Università degli Studi di Napoli dal 2007 ed è attualmente visiting professor presso Cornell University of Architecture, Art, and Planning a Roma e Fondazione Fotografia Modena. È stato direttore della Scuola di Design di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti (2005-06). Ha collaborato e tutt’ora scrive come autore indipendente per diverse testate nazionali e internazionali tra cui: Corriere della Sera, La Stampa, AD, Platform, Domus, Lotus, Abitare, Ottagono, Il progetto, Archis, L’architecture d’aujourd’hui, A+U e IlPost. Dal 2015 tiene la rubrica settimanale di architettura del periodico L’Espresso.
CANTINE DA COLLEZIONE. Itinerari di architettura contemporanea nel paesaggio italiano
CANTINE DA COLLEZIONE. Itinerari di architettura contemporanea nel paesaggio italiano
Peso | 2 kg |
---|---|
Dimensioni | 31 × 24.3 × 2 cm |
Pagine | 304 |
Anno pubblicazione | 2017 |
Lingue | italiano |
Stampa | colori |
Legatura | cartonato |
Disponibilità | disponibile |
Numero immagini | 405 |
Il prezzo originale era: €90.00.€85.50Il prezzo attuale è: €85.50.
5% Off
Esaurito