Avere una raccolta di editoriali di una rivista di architettura trentennale significa avere a disposizione il racconto di un’epoca che trova nelle sue pagine un inevitabile riflesso. Al centro, il dibattito sulla costruzione dello spazio per abitare che travalica il confine tra due secoli – addirittura tra due millenni – oltre a testimoniare il cambiamento tecnologico e degli stili di vita e di produzione che ha proiettato le nostre esistenze dall’era meccanica a quella digitale. “Area” si è distinta per la volontà di orientare il pensiero più che documentarlo, ispirandosi alla tradizione dei direttori-autori di “Casabella” e “Domus” Ernesto Nathan Rogers e Gio Ponti. Strumento di ricerca personale e collettiva, la rivista intreccia architettura, design, arti visive e grafi che per esplorare l’abitare contemporaneo fino a costruire una propria identità editoriale e culturale, evidente nei suoi editoriali, vere e proprie autobiografie intellettuali. La timeline (1996-2025) che corre lungo il margine delle pagine – percorrendo l’intero libro come un fi lo narrativo – guida il lettore attraverso la sequenza degli editoriali scritti dall’architetto e professore Marco Casamonti nei trent’anni di direzione di “area”, intrecciandosi con le immagini dei progetti firmati dallo studio Archea Associati, di cui è co-fondatore.
Marco Casamonti è architetto, professore ordinario di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Genova e direttore della rivista internazionale di architettura “area”. Nel 1988 fonda lo studio Archea (con Laura Andreini e Giovanni Polazzi) – che nel 2001, con il contributo di Silvia Fabi, diventa Archea Associati – con cui svolge attività progettuale e di ricerca in ambito architettonico e nell’industrial design, settore in cui ricopre il ruolo di art director di alcune tra le principali aziende produttrici di componenti per l’architetturà. Inoltre è stato direttore della Scuola di Dottorato e attualmente è membro del Collegio dei Docenti dello stesso Dottorato di Ricerca. Negli anni insegna alla nascente Facoltà di Architettura di Parma, mentre all’estero viene chiamato come visiting professor in alcune tra le più importanti istituzioni universitarie straniere: Barcellona, Graz, Mendrisio, Zurigo, San Paolo, Pechino, Vancouver. All’attività come progettista e a quella didattica associa negli anni un intenso lavoro di approfondimento e riflessione critica sui temi dell’architettura pubblicando saggi e scritti. Nel 1993 inizia a collaborare con la rivista internazionale di architettura “area” di cui è Direttore Responsabile dal 1995 fino ad oggi.
ARCHITETTURA. ARTE PER L’ABITARE. GLI EDITORIALI DI AREA 1996-2025
ARCHITETTURA. ARTE PER L’ABITARE. GLI EDITORIALI DI AREA 1996-2025
Peso | 0.22 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 × 2.5 cm |
Pagine | 376 |
Anno pubblicazione | 2025 |
Lingue | Italiano |
Stampa | colori |
Legatura | brossura con bandelle |
Disponibilità | disponibile |
Numero immagini | 89 |
€25.00